Categoria: Sant’Ambrogio di Torino

20 settembre 2020: Edizione speciale del mercatino dei produttori e giornata dell’archeologia
Una giornata speciale alla scoperta di Sant’Ambrogio di Torino
Le occasioni estive per scoprire cosa vedere a Sant’Ambrogio
Gli appuntamenti con le visite guidate al centro storico di Sant’Ambrogio, un borgo medievale da sempre in stretto contatto con la Sacra di San Michele

Un programma estivo di visite guidate gratuite al centro storico di Sant’Ambrogio
Visite guidate alla scoperta di un borgo che è sempre stato complementare alla Sacra di San Michele

Per gli amanti dei picnic: arriva il mercatino dei produttori locali ogni domenica mattina
Novità dell’estate 2020: nel centro storico di Sant’Ambrogio ogni domenica mattina vi potrete imbattere nel nuovo mercatino dei produttori locali in Piazza Abbadia, per gustarvi uno spuntino a km 0! Sarà sufficiente una deviazione di meno di 90 metri dal percorso di ritorno della ferrata dalla mulattiera, quindi vi invitiamo a curiosare 😊

Un punto ristoro ai piedi della Ferrata: il bando per la gestione scade il 31 marzo 2020
Vi piacerebbe prendere il gestione il punto di osservazione naturalistico del Laghetto dei Camosci, all’imbocco della ferrata? Cliccate per info!

Informazioni turistiche su Sant’Ambrogio di Torino
Informazioni turistiche per chi fosse interessato.

+ Corona Verde, Il Corridoio Verde, Sacra di SanMichele, Sacra Natura, Sant'Ambrogio di Torino, Via Ferrata Carlo Giorda, Via Ferrata e Ponte Tibetano
Sacra Natura
Sacra Natura è un progetto di promozione turistica, culturale e sportiva del territorio della Sacra di San Michele, che ha riunito – sotto il patrocinio ed il sostegno economico della Regione Piemonte e della Sacra stessa, i Comuni che fanno corona all’Abbazia simbolo del Piemonte: Sant’Ambrogio di Torino, Almese, Avigliana, Chiusa San Michele, Caprie, Coazze, Giaveno, Vaie e Valgioie. Ciascuno si è impegnato nel recupero … [Continua a leggere Sacra Natura]
+ Il Corridoio Verde, ponte tibetano, Sacra di SanMichele, Sant'Ambrogio di Torino, Via Ferrata Carlo Giorda, Via Ferrata e Ponte Tibetano
Il corridoio verde
Ricostruzione de “Il Corridoio Verde” per il passaggio dei camosci e la tutela delle orchidee selvatiche con la realizzazione di Ponte Tibetano per la riduzione dell’impatto antropico, sulla ferrata C. Giorda alla Scara di San Michele. Video a cura di Claudio Allais
Commenti recenti