Data la loro ampiezza e bellezza, sarebbe riduttivo se le rupi del Pirchiriano si dovessero accontentare della sola via ferrata, e infatti negli anni sono comparsi qua e là un po’ di spit luccicanti che le rendono ancora più accattivanti per gli appassionati di arrampicata:

  • La falesia Placche di San Michele:  in zona Laghetto dei Camosci, una recente falesia esposta a nord (adatta alla stagione calda), costuita da una bella placca in serpentino e facile da raggiungere. Le 17 vie spaziano dai 5 ai 6B+ per saperne di più vi consigliamo questo link.
  • La via intersezionale alla Sacra: per i più temerari, segnaliamo questo multitiro che si snoda da Sant’Ambrogio alla Sacra di San Michele (600 m di dislivello, 25 tiri), scalando i contrafforti settentrionali del monte Pirchiriano. Per informazioni tecniche e pratiche, vi consigliamo questo link.

 


Infine, ci teniamo a ricordare che il Pirchiriano non è che una delle falesie dedicate all’arrampicata e alle via ferrata della Val di Susa, località importantissima per la storia dell’alpinismo piemontese. Per saperne di più e programmare le vostre prossime escursioni, ecco il link a due pagine dedicate alle ferrate e alle falesie valsusine!