Segnaliamo di seguito una selezione di locali aperti nel weekend e collocati in prossimità al percorso via ferrata/antica mulattiera, tra Sant’Ambrogio di Torino e la Sacra di San Michele, perchè tutti sappiamo che dopo lo sport non può mancare un certo languorino.
Presso la Sacra di San Michele
Agriturismo Cascina dei Canonici: a due passi dalla Sacra di San Michele e in posizione panoramica e immersa nel verde, un agriturismo dove dormire e ristorarsi con una la cucina tipica piemontese – tel. +39 3207531160
A Sant’Ambrogio di Torino
L’Om ‘d Fer: ristorante, hotel e ostello all’interno del restaurato castello abbaziale di Sant’Ambrogio, all’imbocco dell’antica mulattiera – tel. +39 3454689567
Birrificio San Michele: brewpub e ristorante adiacente ai locali di produzione di birra artigianale, inserito all’interno di un interessante edificio industriale di fine Ottocento – tel. +39 01119815118
Osteria dal Merlo: ristorante con cucina italiana e specialità piemontesi sito nel centro storico – tel. +39 0115366052
Ma Sant’Ambrogio non è solo ristorazione: per completare in bellezza la vostra gita alla Sacra di San Michele, vi invitiamo a scoprire ciò che il paese ha da offrire cliccando qui!
Mercatino dei produttori locali: la qualità a km 0
Per gli amanti dei picnic, segnaliamo questa novità dell’estate 2020: nel centro storico di Sant’Ambrogio ogni domenica mattina vi potrete imbattere nel nuovo mercatino dei produttori locali in Piazza Abbadia, per gustarvi uno spuntino dal sapore del territorio!
Sarà sufficiente una deviazione di meno di 90 metri dal percorso di ritorno della ferrata dalla mulattiera, quindi vi invitiamo a curiosare 😊
Per i ristoratori santambrogesi: se non vi trovate menzionati e la vostra attività si trova in posizione facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese ed è aperta nel weekend, contattateci all’indirizzo ufficio.segreteria@comune.santambrogioditorino.to.it e sarete aggiunti in questa pagina.