In Piemonte, a mezz’ora d’auto o di treno da Torino, la via ferrata della Sacra di San Michele dal 2016 offre agli escursionisti un’esperienza nell’esperienza: un ponte tibetano lungo 90 metri situato a metà percorso, nel passaggio tra due speroni rocciosi del Monte Pirchiriano.
Si tratta di un ponte tibetano nuovo e sicuro, costituito da gradini metallici e situato in posizione aerea e panoramica, al di sopra di un vallone che arriva sino al fondovalle.
Partendo da Sant’Ambrogio di Torino, la via ferrata Carlo Giorda conduce alla scalata del Monte Pirchiriano sino a raggiungerne la vetta, dove si trova la Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte e architettura religiosa medievale di grandissimo interesse. Quello della ferrata è un percorso lungo e avventuroso (ma non difficile!) che si snoda sulle numerose placche rocciose che si susseguono sul versante nord della montagna e che è ben spiegato in questa pagina: Caratteristiche e informazioni tecniche della ferrata.

Scaricate la mappa cliccando qui
Il ponte tibetano è facilmente raggiungibile da Torino in treno in automobile, come spiegato più diffusamente nella sezione Informazioni pratiche e accesso alla ferrata.
Se poi state organizzando una giornata all’insegna dello sport e della curiosità, vi invitiamo a scoprire cos’altro ha da offrire il territorio di Sant’Ambrogio, nella sezione Esplora i dintorni. Vi aspettiamo!