Ammirando la Sacra di San Michele: Sant’Ambrogio di Torino è un paese di quasi 5.000 abitanti che sorge ai piedi del Monte Pirchiriano, all’imbocco della Val di Susa, e che da sempre è strettamente collegato all’Abbazia simbolo della Regione Piemonte, non solo dalla via ferrata ma anche dall’antica mulattiera e dalle vicende storiche del passato comune, come si può notare da diverse testimonianze presenti nel centro storico.
Choose language
Ultime novità
Seguiteci su Instagram e postate le vostre foto con #visitsantambrogio #ferratadellasacra
Discesa verso l'alto.
La Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte, accoglie ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Questione di prospettiva.
Tra Sant'Ambrogio e la Sacra 🧗
Arrivo alla Sacra 🚵
Il sole su Sant'Ambrogio 🌩️
Primo appuntamento con il mercatino dei produttori locali. 🍎🥖🧀🥬🍯
Primo appuntamento con il mercatino dei produttori locali. 🍎🥖🧀🥬🍯
Primo appuntamento con il mercatino dei produttori locali. 🍎🥖🧀🥬🍯
Vicini ma diversi: la chiesa barocca e il campanile romanico 🤩
A due passi dal paese: il Castello Abbaziale 🏰
Immersi nella storia: anche secondo voi questo è uno degli scorci più belli di Sant'Ambrogio? 🌿
Cerca nel sito
Link utili
Turismo in Val di Susa
Escursioni in Val di Susa
Articoli recenti
- SERR-ARTE: un progetto creativo di rivalutazione urbanistica
- 20 settembre 2020: Edizione speciale del mercatino dei produttori e giornata dell’archeologia
- Le occasioni estive per scoprire cosa vedere a Sant’Ambrogio
- Un programma estivo di visite guidate gratuite al centro storico di Sant’Ambrogio
- Per gli amanti dei picnic: arriva il mercatino dei produttori locali ogni domenica mattina
Archivi
Categorie
Partenza della Ferrata
Link utili
Turismo in Val di Susa
Escursioni in Val di Susa
Commenti recenti